San Martino della Battaglia

Acquisì l’attuale denominazione dopo che vi si combatté la storica battaglia di San Martino della seconda guerra di indipendenza (24 giugno 1859), in cui le forze del Regno di Sardegna, guidate da Vittorio Emanuele II, alleate ai francesi di Napoleone III, sconfissero gli Austriaci, guidati dall’Imperatore Francesco Giuseppe. Monumenti e luoghi d’interesse:
- Monumento Nazionale – Torre alta 74 m, fu costruita nel 1880 ed inaugurata il 15 ottobre 1893. Eretta per onorare la memoria di Vittorio Emanuele II e di coloro che hanno combattuto per l’indipendenza e l’Unità d’Italia nelle guerre dal 1848 al 1870.
- Chiesa Ossario. Appartenuta in origine ai conti Tracagni, fu inaugurata il 24 giugno 1870. Contiene all’interno teschi ed ossa appartenuti ai soldati di tutte le nazionalità.
- Museo di San Martino. Costruito nel 1939 e situato dietro alla torre, conserva all’interno cimeli e documenti della battaglia del 24 giugno 1859.
- Ossario di San Martino.