Monzambano e Castellaro Lagusello

Monzambano, estrema terra virgiliana, adagiata sulle colline moreniche che incoronano il lago di Garda e lambita dal fiume Mincio, ha del lago il clima e la vegetazione. Il paesaggio è suggestivo: sui colli tra i vigneti, spiccano cipressi e ulivi. Apprezzato per i suoi itinerari turistici, offre un’ospitalità spontanea e calorosa nelle sue trattorie, agriturismi e i ristoranti nei quali si possono gustare vini e piatti tipici della zona. Da visitare:
- Il Castello medievale, il panorama e la cinta muraria
- La chiesa settecentesca di San Biagio, ricavata da una precedente pieve di origine romanica dedicata a Santa Maria. Vi viene venerato il santo nel giorno 3 febbraio con la benedizione della gola a cui segue un momento di festa, nel quale gli abitanti della borgata offrono agli ospiti “vino e fugasì”.
- La chiesa parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo.
- Chiesa romanica della Beata Vergine Annunciata volgarmente detta della Disciplina.
- La piazza del Palazzo Comunale e corso Umberto I. Vicolo Balilla che porta nella caratteristica “Piazzetta delle Arti e Mestieri” recentemente ristrutturata e dalle quale si gode uno stupendo panorama sulla vallata del fiume Mincio.
- Castellaro Lagusello, frazione del comune di Monzambano, sorge su una piccola collina affacciata ad un lago a forma di cuore.Dal 2011 la località Fondo Tacoli di Castellaro Lagusello, essendo uno dei 111 siti archeologici palafitticoli localizzati sulle Alpi e nelle aree contigue, è stato eletto come Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
