Lago di Garda e dintorni

Il lago di Garda, denominato anche Benaco, è il lago più grande d’Italia. D’origine glaciale, è circondato nella parte settentrionale da alte catene montuose che gli danno forma e gli conferiscono l’andamento di un fiordo, proteggendolo e donandogli un clima piuttosto mite di tipo mediterraneo. nella parte invece più a sud, è avvolto dalle colline moreniche, dolci rilievi che ricordano un po’ la zona appenninica del nostro Belpaese.

La zona del lago è caratterizzata da una ricca vegetazione, costituita prevalentemente da olivi, palme, cipressi, oleandri e agrumeti, insieme alla varietà di paesaggi, che svolgono un’azione di cornice alle interessanti testimonianze storiche e culturali disseminate nel territorio, rendendolo così il lago italiano più ricco e ricercato.divertimento e del gusto della scoperta dei luoghi.

La varietà dell’offerta presente sul lago di Garda lo erige a meta capace di soddisfare visitatori di qualsivoglia tipo: chi alla ricerca del relax, dello sport, del divertimento e del gusto della scoperta dei luoghi.
Tra i vari paesi che meritano una visita possiamo trovare: Sirmione, all’estremità settentrionale di una lunga e stretta penisola, quasi totalmente pedonale conserva una struttura urbanistica medioevale, con strade strette e irregolari; Desenzano, un’elegante e caratteristica cittadina sul lago di Garda, che oltre per gli splendidi panorami, è senza dubbio la meta perfetta per chi è in cerca di movida notturna; Peschiera del Garda, città turistica e d’arte situata sulle sponde meridionali del lago di Garda, è un vero paradiso per gli amanti dello shopping e per i buongustai, è ancora completamente racchiuso nelle alte mura veneziane, completamente circondate dall’acqua e la mappa della città ne mette in risalto i contorni a forma pentagonale; oltre poi a Lazise, Bardolino, Garda, Torri del Benaco, Punta San Vigilio, Riva del Garda.. e chi più ne ha, più ne metta! Un paradiso sia a salire che a scendere!

Vedi tutti i luoghi