Monzambano e Castellaro Lagusello

Monzambano e Castellaro Lagusello Monzambano, estrema terra virgiliana, adagiata sulle colline moreniche che incoronano il lago di Garda e lambita dal fiume Mincio, ha del lago il clima e la vegetazione. Il paesaggio è suggestivo: sui colli tra i vigneti, spiccano cipressi e ulivi. Apprezzato per i suoi itinerari turistici, offre un’ospitalità spontanea e calorosa…

San Martino della Battaglia

San Martino della Battaglia Acquisì l’attuale denominazione dopo che vi si combatté la storica battaglia di San Martino della seconda guerra di indipendenza (24 giugno 1859), in cui le forze del Regno di Sardegna, guidate da Vittorio Emanuele II, alleate ai francesi di Napoleone III, sconfissero gli Austriaci, guidati dall’Imperatore Francesco Giuseppe. Monumenti e luoghi d’interesse:…

Volta Mantovana

Volta Mantovana Piccolo borgo medievale, Volta Mantovana si trova appena superato la frazione di Borghetto. Immersa nelle colline moreniche, presenta all’interno del centro il classico esempio di ‘giardino all’italiana’ a vari livelli, puntellati di statue e scalinate da favola. Cornice ideale per le rievocazione storiche, gode ad ovest di un terrazzo che dona una vista sulla…

Mantova

Mantova Dichiarata nel 2007 dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, Mantova è una città ricca di monumenti: il Duomo in stile romanico con aggiunte gotiche, il Palazzo Ducale, Palazzo Te e la casa del Mantegna sono solo un piccolo esempio dei luoghi d’interesse da visitare che la città offre. La città è anche famosa da un punto…

Verona

Verona Nell’opera ‘Romeo e Giulietta’ Shakespeare così recitava: “Non c’è mondo per me aldilà delle mura di Verona: c’è solo purgatorio, c’è tortura, lo stesso inferno; bandito da qui, è come fossi bandito dal mondo e l’esilio dal mondo vuol dir morte.” Come il famoso scrittore e drammaturgo, sicuramente anche voi vi innamorerete subito della…

Lago di Garda e dintorni

Lago di Garda e dintorni Il lago di Garda, denominato anche Benaco, è il lago più grande d’Italia. D’origine glaciale, è circondato nella parte settentrionale da alte catene montuose che gli danno forma e gli conferiscono l’andamento di un fiordo, proteggendolo e donandogli un clima piuttosto mite di tipo mediterraneo. nella parte invece più a sud,…

Borghetto

Borghetto Borghetto sul Mincio è una frazione del paese di Valeggio sul Mincio e sorge nella valle del fiume omonimo ai piedi del ponte visconteo. Caratterizzato da edifici con mulini ad acqua, di cui alcune ruote ancora funzionanti, è annoverato nella lista de ‘I borghi più belli d’Italia’. Al centro del paese, parte di quella che un tempo fu…

Valeggio sul Mincio

Valeggio sul Mincio Se dici Valeggio dici Tortellini! La leggenda vuole che questa pasta all’uovo ripiena abbia avuto origine in questo luogo, Valeggio sul fiume Mincio appunto, addirittura nel Trecento. Al confine con Mantova, Valeggio si trova a circa 20 chilometri a sud ovest di Verona ed è attraversata dal fiume Mincio. Secondo alcuni studi, il termine Valeggio starebbe…